
Halloween, tra tradizione e modernitàL’ormai famosissima festa celtica ha lasciato le sue origini folkloristiche per trasformarsi in un mega evento tra balli in maschera e party a tema |
Halloween, tra tradizione e modernità
L’ormai famosissima festa celtica ha lasciato le sue origini folkloristiche per trasformarsi in un mega evento tra balli in maschera e party a tema
La festa di Halloween, d’importazione americana, ha preso rapidamente piede anche in Italia, soprattutto negli ultimi anni, tanto che le celebrazioni sono in netto aumento e non solo tra i giovanissimi. Sono infatti moltissimi gli eventi a tema horror che locali pubblici (come discoteche e bar) organizzano nella notte del 31 ottobre. In questo senso proprio il cinema e la tv ricoprirono un ruolo importante nella diffusione di questa festa.
Halloween, le origini della tradizione
Le origini di questa ricorrenza fanno riferimento alla tradizione celtica e in particolare a paesi del nord Europa come Scozia ed Irlanda. Il termine “Halloween” deriva infatti da All Hallows Evening (vigilia di Ognissanti) e, malgrado l’origine non sia ben precisata, sembra faccia riferimento al Capodanno celtico, ricorrenza conosciuta anche come Samhain, ovvero festa di fine estate. Il tutto basato sui ritmi della natura riguardanti i cicli di semina e raccolto delle colture. Il tutto con l’obiettivo di esorcizzare l’inizio dell’inverno oramai alle porte con l’inizio di novembre verso il “morire della natura”.
Alla base di tutto stava quindi il tema della morte: da qui la credenza che la notte tra il 31 ottobre ed il 1° novembre il mondo dei vivi si mescolasse con quello dei defunti e che quest’ultimi vagassero in giro per la terra. Con l’intento di allontanare gli spiriti dei morti i Celti accendevano fuochi nei boschi, sacrificando animali, spaventando così gli spiriti malvagi e respingendoli nel mondo dei morti.
In seguito a fenomeni di immigrazione di massa da parte del popolo irlandese verso gli Stati Uniti nella seconda metà dell’800, questa tradizionale festa celtica iniziò a diffondersi anche oltre oceano, tanto da integrarsi con le tradizioni del posto.
Una festa “orribilmente” sentita in tutto il mondo
La festa di Halloween è ora diventata uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati dell’anno, in grado di coinvolgere una grandissima quantità di persone in giro per il mondo. Nell’ultimo decennio sono infatti di gran lunga cresciute le feste a tema horror nella notte del 31 ottobre, con tanto di costumi di fantasmi, mostri e vampiri.
Negli Stati Uniti ad esempio, ancor più che in Europa, è consuetudine andare casa per casa recitando il famosissimo “dolcetto o scherzetto”, addobbare le case private con vistose decorazioni a tema, oltre che intagliare le classiche zucche inserendovi dentro una candela e far a gara a chi indossa il costume più spaventoso.
Halloween spopola anche in Italia
Col tempo ovviamente questa ricorrenza perse via via il suo significato originario assumendo sempre più un aspetto folkloristico e, come si può notare oggi giorno, anche consumistico. I primi ad attuare questa svolta furono gli Stati Uniti e poi successivamente tutto l’Occidente: la festa di Halloween è ormai un evento a cui è difficile rinunciare, soprattutto per i giovanissimi.
Sono ormai moltissimi i locali adibiti al divertimento (come bar, discoteche ed alcuni ristoranti) in cui non mancano le celebrazioni e gli addobbi con tanto di zucche illuminate, ragnatele e tutto l’occorrente per trasformare un posto ordinario in una “casa dei mostri”.
In Italia infatti questa ricorrenza è così sentita solo da pochi decenni. Nel nostro Paese il fenomeno si sviluppò a partire dagli anni ’90, prendendo progressivamente sempre più piede grazie a serie TV, fumetti, giochi e film made in USA i quali contribuirono a diffondere la cultura americana e quindi anche questa festa.
Il cinema e la televisione hanno per tanto avuto un ruolo cruciale nella diffusione e nella sensibilizzazione di moltissime persone verso questa ricorrenza. Halloween oggi è quindi esclusivamente un evento goliardico e un’ulteriore occasione per un party in tema horror.
Fear of the dark - Paura del buio
E proprio restando in questa tematica che Teca TV propone un film il cui ingrediente principale è il brivido: “Fear of the dark - Paura del buio”. Il piccolo Ryan, interpretato da Jesse James, ha una forte paura del buio e sostiene di vedere delle cose mostruose che emergono dall'oscurità. Ogni notte infatti è costretto a dormire con la luce accesa. Una sera i suoi genitori escono a cena, lasciando Ryan solo a casa col fratello Mark (Kevin Zegers). Ad un certo punto però, in seguito ad un temporale, salta la corrente lasciando così il giovane Ryan in preda alle tenebre… Un travolgente film horror per passare un Halloween con il fiato “spaventosamente” sospeso!
GUARDA IL FILM "FEAR OF THE DARK - PAURA DEL BUIO"