

Digitalizzazione e restauro da pellicola a cura di Cineteca del Veneto e di Running TV
Cortometraggio muto italiano dei primi anni del Novecento diretto da Riccardo Cassano: si tratta di uno dei pochi cortometraggi italiani dell’epoca a essere sopravvissuti. L’entrata in Italia nel primo conflitto mondiale ha influenzato la trama della breve opera.
Il protagonista è l’attore bambino Eraldo Giunchi che mette la propria popolarità al servizio della causa bellica. Il film, infatti, narra le vicende di un giovane bambino che vede suo padre bersagliere partire per la guerra. Mentre la moglie del soldato vive il distacco dal marito con molta ansia, il bambino è sicuro che il papà tornerà vittorioso.
Il film vede anche l’introduzione di “effetti speciali”: il giovane protagonista si addormenta mentre sta giocando con i soldatini e in sogno i soldatini prendono vita, si animano e danno il via ad una battaglia immaginaria.