Loading...
La Grande Guerra - 46 Episodi
Anno:  
2008
Paese:  
ITALIA
Durata:  
46 episodi da 30 minuti
2664
HD
ITALIANO
B/N
STEREO
Cineteca
I CONFLITTI MONDIALI

In 46 brevi episodi ripercorriamo, in un racconto dettagliato, i momenti più importanti e i fatti cruciali che hanno segnato l'evoluzione del primo conflitto mondiale, dalle cause alle conseguenze.

TUTTI GLI EPISODI
Ep.01 - Le origini del conflitto - prima parte
In questo primo episodio si analizza l'origine del conflitto attraverso un'analisi approfondita del contesto storico in cui si è poi sviluppato. Prima parte
Ep.01 - Le origini del conflitto - seconda parte
In questo primo episodio si analizza l'origine del conflitto attraverso un'analisi approfondita del contesto storico in cui si è poi sviluppato. Seconda parte
Ep.02 - La mobilitazione e la guerra in trincea - prima parte
Che cosa succede dopo l’attentato di Sarajevo? Quali sono gli umori che caratterizzano i vari paesi? A Vienna domina la collera, a Belgrado l’apprensione, a Berlino la calma. Ma la sensazione di essere sull’orlo di una crisi internazionale è...
Ep.02 - La mobilitazione e la guerra in trincea - seconda parte
Che cosa succede dopo l’attentato di Sarajevo? Quali sono gli umori che caratterizzano i vari paesi? A Vienna domina la collera, a Belgrado l’apprensione, a Berlino la calma. Ma la sensazione di essere sull’orlo di una crisi internazionale è...
Ep. 03 - Isonzo fiume di sangue - prima parte
Il confine politico esclude dall’Italia Trentino e Venezia Giulia, Istria con Trieste e Fiume, terre da conquistare a tutti i costi per completare l’opera del Risorgimento. Irredentisti, nazionalisti, dannunziani, sindacalisti rivoluzionari, socialisti...
EP. 03 - ISONZO FIUME DI SANGUE - SECONDA PARTE
Questa seconda parte racconta la serie di sanguinose battaglie che hanno avuto luogo lungo il fronte dell’Isonzo. Disorganizzazione, burocrazia, mancanza di iniziativa, scoordinamento tra fanteria e artiglieria, incompetenza e soprattutto l’esitazione...
Ep.04 - Inferno sul fronte occidentale - prima parte
Il fronte occidentale, nella prima Guerra Mondiale, si aprì nell’agosto del 1914 e, da subito, fu teatro di numerosi scontri. Tuttavia è dal 1915 al 1918 che su questo fronte ebbero inizio una serie di sanguinose offensive e controffensive che...
Ep.04 - Inferno sul fronte occidentale - seconda parte
Il fronte occidentale, nella prima Guerra Mondiale, si aprì nell’agosto del 1914 e, da subito, fu teatro di numerosi scontri. Tuttavia è dal 1915 al 1918 che su questo fronte ebbero inizio una serie di sanguinose offensive e controffensive che...
Ep.05 - Adamello: la guerra a quota 3000 - prima parte
Sulle montagne del gruppo dell’Adamello, dal maggio 1915 al novembre 1918, si combatté una guerra accanita e sanguinosa, in condizioni ambientali e climatiche disumane. Il comando italiano effettuò ripetuti tentativi con lo scopo di far allontanare...
Ep.05 - Adamello: la guerra a quota 3000 - seconda parte
Sulle montagne del gruppo dell’Adamello, dal maggio 1915 al novembre 1918, si combatté una guerra accanita e sanguinosa, in condizioni ambientali e climatiche disumane. Il comando italiano effettuò ripetuti tentativi con lo scopo di far allontanare...
Ep.06 - Il fronte occidentale dopo Tannenberg - prima parte
Dopo la grande vittoria tedesca di Tannenberg che ha distrutto due armate russe, agli inizi del 1915 il fronte orientale è l’unico ancora in movimento. In tutti gli altri settori interi eserciti sono praticamente immobili in trincee circondate di...
EP.06 - IL FRONTE OCCIDENTALE DOPO TANNENBERG - SECONDA PARTE
Dopo la grande vittoria tedesca di Tannenberg che ha distrutto due armate russe, agli inizi del 1915 il fronte orientale è l’unico ancora in movimento. In tutti gli altri settori interi eserciti sono praticamente immobili in trincee circondate di filo...
Ep.07 - Gorizia Trieste e l'operazione K - prima parte
Dopo la tregua invernale, nella primavera del 1916 si svolge un’azione dimostrativa che prende il nome di “quinta battaglia dell’Isonzo”, tuttavia questa battaglia non modifica la situazione complessiva nonostante alcuni avanzamenti italiani...
Ep.07 - Gorizia Trieste e l'operazione K - seconda parte
Dopo la tregua invernale, nella primavera del 1916 si svolge un’azione dimostrativa che prende il nome di “quinta battaglia dell’Isonzo”, tuttavia questa battaglia non modifica la situazione complessiva nonostante alcuni avanzamenti italiani...
VIDEO CONSIGLIATI
Teca TV utilizza i cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.   Leggi i dettagli.
Ok, va bene!