ARCHIVIO TELEALTO VENETO
Tele Alto Veneto, fondata nel 1976 dall’industriale Renato Furlani a Bassano del Grappa, è stata la tra le prime emittenti televisive private del Veneto.
Dalla seconda metà degli anni ’70 è stata un punto di riferimento locale per informazione, cultura e intrattenimento e, nel corso degli anni ’80, estende la copertura del segnale alle province di Belluno, Padova, Venezia e Treviso, fino a varcare i confini della regione. Non c'è paese in Veneto che non abbia ospitato le telecamere ed i reporter di Telealto Veneto: la mission era quella di parlare sempre del territorio, documentando eventi sportivi e fatti di cronaca, manifestazioni paesane e feste varie.
Molti i documentari autoprodotti sulla storia dei paesi e delle tante cittadine della regione che offrono attrative culturali: "Le città murate del Veneto", "L'abbazia di Praglia", "Il Veneto e i suoi comuni", "Cronache Venete" sono solo alcune delle trasmissioni più ricordate.
A partire dal 2019 la Cineteca del Veneto conserva l’archivio storico di questa straordinaria emittente. Un archivio vasto, eterogeneo, caratterizzato da un’incredibile quantità di materiale che contiene oltre trent’anni di storia del nostro territorio e rappresenta, ad oggi, un’importante risorsa storica e culturale. L’archivio, costituito in prevalenza da videocassette U-matic, è stato oggetto di recupero, pulizia, inventariazione e digitalizzazione che, per via della numerosissima quantità di materiale, è ad oggi ancora in corso.